
FARE SPORT AIUTA A DORMIRE MEGLIO
Fare attività fisica aiuta ad avere un sonno più profondo e ristoratore.
Il sonno è per definizione lo stato di riposo durante il quale l’organismo recupera energia.
È indispensabile per qualsiasi individuo e l’assenza di un adeguato riposo può nel tempo avere effetti negativi e provocare danni all’organismo, come un calo delle difese immunitarie e problemi al metabolismo.
Ti è mai capitato di passare la notte in bianco senza motivo? Di girarti e rigirarti nel letto senza però riuscire ad addormentarti? Probabilmente non fai abbastanza attività fisica.
L’esercizio fisico è un elemento essenziale in uno stile di vita sano. Chi pratica sport regolarmente ha una migliore qualità del sonno rispetto a chi non pratica nessuna attività.
Chi fa sport ha un sonno adeguato (misurato in quantità di tempo) e soddisfacente (come qualità, ovvero profondo e ristoratore).
30 minuti di attività fisica e 8 ore di sonno migliorano l’umore, la concentrazione e la salute.
Sonno e benessere: l’attività fisica è la chiave per dormire bene
Attività fisica e sonno sono due elementi strettamente collegati.
Dedicare quotidianamente qualche minuto al movimento è garanzia di sonno rigenerante.
Come funziona l’“effetto sonnifero” dello sport?
Praticare sport con regolarità, ci rende più energici e attivi e oltre ai benefici portati al corpo, ne porta anche (e soprattutto) alla mente.
Fare attività fisica agisce positivamente sulla psiche, sull’autostima e sulla percezione di sé stessi. Questa energia positiva spinge a superare i limiti, è una spinta per sentirsi bene e tenere lontana l’insonnia. È un ottimo metodo per liberare la mente da ansie e preoccupazioni.
I benefici dell’attività fisica sono molteplici. Oltre ad aiutare a dormire meglio, fare sport permette di bruciare energia, sviluppare massa muscolare e diminuire quella grassa ed è salutare per le ossa.
Mentre pratichiamo sport, l’ossigenazione dei tessuti è maggiore e anche l’apparato cardiovascolare e il sistema nervoso traggono vantaggio.
Studi scientifici affermano che una camminata giornaliera di 15 minuti è sufficiente per dormire bene durante la notte. E riuscire a recuperare le energie spese durante l’attività spesa e svegliarsi rigenerati è un incentivo per fare sport anche il giorno dopo.
Chi conduce una vita sedentaria è più incline a soffrire di insonnia e, dormendo male, rinunciano all’allenamento in quanto stanchezza e sonnolenza non li abbandonano