Scopri il territorio - La Sfilata di Mezza Quaresima | Villa Fenix

Scopri il territorio – La Sfilata di Mezza Quaresima

La sfilata di mezza quaresima è uno degli eventi più tradizionali di Bergamo. L’appuntamento è per la quarta domenica di Quaresima con gruppi, carri e maschere tipiche che sfilano per il centro in un corteo di allegria, musica e colori. La Sfilata di Mezza Quaresima è uno dei 15 carnevali storici d’Italia, riconosciuto dall’associazione Carnevalia, e grazie a questo riconoscimento è diventato un evento nazionale.

Nei decenni passati la Sfilata di Mezza Quaresima rappresentava un momento di pausa dalla rigidità imposta dal periodo di Quaresima. La ricorrenza spezzava il ritmo della vita quotidiana dettato dalle cadenze religiose e dalle difficoltà della vita popolare. Oggi sicuramente ha perso la connotazione religiosa ma il fascino di questo evento permane.

La Sfilata di Mezza Quaresima rappresenta una forte identità del folclore bergamasco: una sfilata di carri allegorici e di gruppi danzanti che sfilano per il centro cittadino lungo il percorso tradizionale che dalla stazione porta a Piazza Pontida, una delle più antiche piazze di Bergamo e sede dell’organizzatore dell’evento, il Ducato di Piazza Pontida.

Al termine della sfilata c’è un’altra tradizione tramandata nei secoli: il “Rasgàment de la Égia”. La Égia, cioè la vecchia, rappresenta tutte le negatività dell’anno passato e dopo una giornata piena di festeggiamenti, la Égia viene condannata al rogo. Un fantoccio raffigurante una brutta vecchia signora viene bruciata in piazza: il falò è un suggestivo spettacolo, in cui l’effige di una vecchia signora rappresenta il male pubblico, che, venendo immerso dalle fiamme, viene esorcizzato con l’augurio di sconfiggere tutto ciò di brutto che durante l’anno ha seminato il malcontento.

Quest’anno dopo lo stop forzato dovuto al covid, la sfilata ritorna tra le vie del centro nel weekend del 25-26 marzo.